Non c’è una dieta dimagrante che possa agire sui polpacci, allora un allenamento mirato diventa importantissimo per questo tipo di problema: attenzione però! Bisogna scegliere gli esercizi adeguati altrimenti si potrebbe rischiare di ottenere un effetto opposto, incrementando eccessivamente la muscolatura.
-scegliere un allenamento cardiovascolare come ad esempio lunghe passeggiate o il nuoto. Lo step sarebbe da evitare
-Effettuare qualche esercizio, senza carichi, mirato ai polpacci, come ad esempio mettersi in punta di piedi per 10 volte con un ritmo abbastanza sostenuto.
-Per tonificare le caviglie invece, sedersi, raddrizzare le gambe e, con le ginocchia tese ,disegnare dei piccoli cerchi con i piedi in entrambi i sensi. L’ideale sarebbe effettuare 5-6 serie con 20 cerchi per ognuna.
-stretching. Gli esercizi dovrebbero sempre essere effettuati dopo una sessione di allenamento, ma se praticati ogni sera i benefici saranno sicuramente maggiori. Ponete l’attenzione sui movimenti che vi permettano di allungare il più possibile la muscolatura dei polpacci.
-Per completare l’azione snellente si possono effettuare dei massaggi linfodrenanti per sgonfiare e favorire l’eliminazione delle tossine.
Via Marie curie,25
80010 Quarto (Na)
Tel.: 0818768504 - Fax: 0818060927