Verso i 45-55 anni di età le ovaie iniziano a ridurre la produzione di ormoni femminili, il livello di estrogeni diminuisce ed insorge la menopausa.
La menopausa provoca diversi effetti per ogni donna, sia a livello fisico che emotivo.
L’esercizio fisico e la corretta alimentazione, come in ogni fase della vita, sono fondamentali anche durante la menopausa.
L'attività fisica, come di conferma il Ministero della Salute:
- MIGLIORA LA TOLLERANZA AL GLUCOSIO E RIDUCE IL RISCHIO DI AMMALARSI DI DIABETE DI TIPO 2
- PREVIENE L’IPERCOLESTEROLEMIA E L’IPERTENSIONE E RIDUCE I LIVELLI DELLA PRESSIONE ARTERIOSA E DEL COLESTEROLO
- DIMINUISCE IL RISCHIO DI SVILUPPO DI MALATTIE CARDIACHE E DI DIVERSI TUMORI, COME QUELLI DEL COLON E DEL SENO
- RIDUCE IL RISCHIO DI MORTE PREMATURA, IN PARTICOLARE QUELLA CAUSATA DA INFARTO E ALTRE MALATTIE CARDIACHE
- PREVIENE E RIDUCE L’OSTEOPOROSI E IL RISCHIO DI FRATTURE, MA ANCHE I DISTURBI MUSCOLO-SCHELETRICI (PER ESEMPIO IL MAL DI SCHIENA)
- RIDUCE I SINTOMI DI ANSIA, STRESS E DEPRESSIONE
- PREVIENE, SPECIALMENTE TRA I BAMBINI E I GIOVANI, I COMPORTAMENTI A RISCHIO COME L’USO DI TABACCO, ALCOL, DIETE NON SANE E ATTEGGIAMENTI VIOLENTI E FAVORISCE IL BENESSERE PSICOLOGICO ATTRAVERSO LO
- SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA, DELL’AUTONOMIA E FACILITÀ LA GESTIONE DELL’ANSIA E DELLE SITUAZIONI STRESSANTI
- PRODUCE DISPENDIO ENERGETICO E LA DIMINUZIONE DEL RISCHIO DI OBESITÀ.
FONTI: Ministero della Salute