Le regole che elenco da tenere sempre presenti in qualsiasi programma di stretching sono le seguenti:
• la progressione nell'intensità degli esercizi, che devono essere eseguiti in maniera blanda per un tempo sufficientemente lungo (circa 20-30secondi);
• la respirazione durante lo stretching deve essere normale e tranquilla, non bisogna mai trattenere il respiro durante un esercizio di allungamento. Una buona e corretta respirazione è importante perché un'adeguata ossigenazione attenua lo stato di tensione.
• Non devono essere eseguiti esercizi di movimento rapido che sfruttano la forza di gravità e l'inerzia, come per esempio i cosiddetti "molleggi"; questo perché lo scopo dell'esercizio è aumentare la distensibilità muscolare.
• La temperatura non deve essere inferiore ai 18 gradi, in quanto il freddo irrigidisce il muscolo agendo sia sulla componente viscoelastica, sia in modo riflesso sull'innervazione.
Benefici che apporta lo stretching praticato con una regolare frequenza:
• benefici a livello muscolare e tendineo (aumenta l'elasticità dei muscoli e dei tendini)
• prevenzione dei traumi articolari
• migliore capacità di movimento
• benefici sulle articolazioni (stimola la lubrificazione articolare ed il liquido sinoviale contenuto nella capsula articolare, attenuando le malattie degenerative)
• benefici sul sistema cardiocircolatorio e respiratorio (favorisce la circolazione, migliora la respirazione e diminuisce la pressione arteriosa)
• benefici sul sistema nervoso (riduce lo stress fisico e favorisce la coordinazione dei movimenti).
Via Marie curie,25
80010 Quarto (Na)
Tel.: 0818768504 - Fax: 0818060927