CHE COS'È LA TERAPIA TMA
La Terapia Multisistemica in Acqua (TMA) declinata secondo il metodo sviluppato da Paolo Maietta si rivolge prevalentemente a soggetti affetti da autismo, disturbi pervasivi dello sviluppo, disturbi della comunicazione e non solo. Il suo scopo è livellare il divario tra “patologia” e “normalità” mediante un intervento strutturato che coinvolge bambini diversamente abili e bambini normodotati. La terapia multisistemica in acqua viene applicata nelle piscine pubbliche: un ambiente ludico e a misura di bambino, vicino alla quotidianità, in cui mondo della diversità e mondo della normalità si incontrano in maniera armonica per offrire ai pazienti dei modelli di comportamento sani a cui fare riferimento. La terapia multisistemica in acqua si svolge quindi lontano da ambienti potenzialmente intimidenti e lontani dalla vita quotidiana come studi medici e centri di riabilitazione. Nei suoi anni di lavoro a contatto con soggetti autistici, Paolo Maietta ha determinato che l’attività in acqua è un ottimo mezzo per facilitare la relazione con bambini che presentano difficoltà sociali e poca motivazione, o totale difficoltà nell’apprendere e modificare i propri schemi comportamentali disfunzionali.La Terapia Multisistemica in Acqua (TMA) sollecita e attiva innanzitutto il sistema relazionale. Come conseguenza di questa sollecitazione positiva, migliorano anche i sistemi cognitivo, comportamentale, emotivo, sensorio-motorio e motivazionale. Poiché il lavoro è incentrato sul sistema relazionale, la Terapia Multisistemica in Acqua (TMA) si basa sul rapporto umano, ovvero sulla relazione tra il bambino e l’operatore che lo affiancherà in acqua per tutto il percorso. L’operatore della terapia TMA provvederà alla rieducazione e alla modificazione degli schemi cognitivi, comportamentali, comunicativi, emotivi e stimolerà un’interazione sociale reciproca nel bambino.
L’intervento, quindi, agisce, o può agire sull’attenuazione dei sintomi, modificando positivamente i processi comunicativo-relazionali e inducendo particolari cambiamenti sia interni, come la crescita e lo sviluppo del Se, che sul piano del comportamento e dell’interazione sociale.
Orario Corsi
Scarica l'orario in formato PDF