Molte persone abbandonano la palestra precocemente per mancanza di risultati, ma il problema reale è che non è stata fissata una programmazione mirata e ben dosata. Nel momento in cui si decide di intraprendere una qualsiasi attività di fitness, è fondamentale che il soggetto abbia, a priori, le idee chiare su cosa si vuole ottenere, cercando di eseguire un allenamento che sia adatto a lui, che rispetti la sua salute e delle linee logiche.
Tanti non hanno le idee chiare su cosa sia opportuno fare e , molto probabilmente, non conoscono tutte le discipline e le opzioni possibili. In questo caso fondamentale è la figura del personal trainer, che dovrà discutere con chi desidera iniziare ad allenarsi, illustrando le possibili opzioni, i benefici correlati a ciascuna disciplina ed eventuali rischi che posso presentarsi in specifiche circostanze, consigliando così il genere di attività più adatta.
Sempre compito del professionista è quello di aiutare la persona nell’individuazione degli obiettivi di più stringente necessità, servendosi, lì dove risulti necessario, dell’ausilio di test specifici per comprendere i livelli di forma fisica e composizione corporea del partecipante.
L’individuazione degli obiettivi apre la possibilità di poter stabilire tappe intermedie da dover raggiungere, che possono anche essere definite come obiettivi a breve termine, a medio termine e a lungo termine.
Obiettivi a breve termine possono essere : riuscire a portare a termine una sessione d’allenamento, anche se priva di esecuzioni perfette, ma con la sensazione che sia diminuita l’iniziale sensazione di fatica, riuscire a essere costanti negli impegni di allenamento e riflettere sulla possibilità di eliminare qualche abitudine del nostro stile di vita, deleteria per il nostro corpo (evitare alcolici, diminuire l’apporto calorico, etc.). Gli obiettivi immediati possono essere raggiunti facilmente, rappresentano una prima gratificazione e un forte stimolo a continuare le proprie attività.
Obiettivi a medio termine: sono quei risultati che si verificano più o meno dopo i tre mesi di attività, sicuramente più apprezzabili e significativi, come la perdita di peso, la scomparsa del fiatone durante l’allenamento, l’acquisizione di maggiore coordinazione, equilibrio e un miglioramento del tono muscolare.
Obiettivi a lungo termine: generalmente misurabili non prima di 6 mesi di attività costante e ad intensità crescente, sono quelli che permettono adattamenti cronici da un punto di vista fisico. il termine “cronico” individua semplicemente un maggior grado di stabilità e permanenza del risultato. Obiettivi a lungo termine possono essere una riduzione della frequenza cardiaca a riposo, un considerevole incremento della propria resistenza e forza muscolare, la diminuzione dei valori pressori e del colesterolo, una sensazione radicata di benessere.